Questa nuova pinna di casa Cressi ha una nuovissima struttura senza precedenti, infatti grazie all’unione delle due nervature centrali in polipropilene ad alto modulo la pinna THOR si presenta molto reattiva e con un’area centrale di gomma termoplastica a sezione convessa, assemblata in una pala di polipropilene.
Grazie al suo particolare profilo arcuato associato alle due alette centrali viene favorito un notevole fenomeno di convogliamento dei flussi (“effetto a cucchiaio“), che stabilizza e aumenta la propulsione.
Rispetto ai modelli tradizionali l’inclinazione della pala è stata aumentata del 5%. Questa modifica ha permesso a quento modello di uìottenere una maggiore efficenza e una posizione del piede più naturale durente la pinneggiata.
L’esclusivo sistema di inezione di 3 materiali brevettato da Cressi offre una co ambinazione di forza, potenza, comfort ed estetica e l’ottimizzazione delleesigenze di ciascuna area della pinna.
CARATTERISTICHE:
- Corpo principale in polipropilene: questo materiale, ereditato dalle pinne da apnea, ha come caratteristica principale la rapida trasmissione dell’energia applicata e la sua grande rigidità strutturale. Usato per la pala e nell’area interna della suola, è un materiale molto reattivo e facilita una pinneggiata agile ed efficace. Ha un rapporto stress-prestazioni nettamente superiore ai materiali tradizionali e, inoltre, ha una grande resistenza alla rottura.
- Elastomero flessibile: usato nella scarpetta e nelle aree che richiedono flessibilità ed elasticità, poiché influenzano il comfort del sub: punta del poggiapiedi interno della suola e area del collo del piede a contatto con la caviglia. Viene anche usato nelle aree che richiedono capacità antiscivolo: inserti nella suola e anti-shock, come i longheroni della pala. La fusione di entrambi i materiali viene eseguita a livello molecolare e la sua forza è garantita a vita per uso sportivo.
- Polipropilene ad alto modulo: particolarmente reattivo, viene usato per i longheroni, perché fornisce rigidità ed elasticità di ritorno alla pala. Questo materiale collega in un unico pezzo il punto critico di trasmissione di energia con i longheroni, evitando la solita perdita di energia attraverso componenti eccessivamente flessibili della scarpetta che producono una lenta e pesante pinneggiata con affaticamento del collo del piede.
La pinna è perfetta per l’immersione con le bombole sia per subacquei esperti che per neofiti.
Utilizza anche diverse tecnologie comuni agli altri modelli Cressi.
- Scarpetta sottomessa alla pala: “Ora con l’aumento dell’angolo del 5%, la pala si sviluppa direttamente dalla parte superiore della scarpetta, unendo solidamente l’estremità al piede e trasmettendo tutto lo sforzo generato dalla pinneggiata senza la perdita di energia attraverso aree morbide. Questo formato consente all’acqua di essere incanalata dalla stessa caviglia al bordo finale della pala, a differenza dei modelli tradizionali, in cui la scarpetta non ha alcun contributo all’avanzamento.
- Spessore della pala di profilo decrescente a “spina di pesce.” questo concetto, ereditato dalle pinne da apnea, implica che la pala ha uno spessore decrescente a mano a mano che si avvicina alla punta. In questo modo, il recupero dell’arco, che la pinneggiata induce nella pinna, provoca un effetto “frusta” mentre la pala si riprende. Inoltre, rende la flessione della pinna molto più progressiva, migliorando la direzionalità della pinneggiata.
- Scarpetta rinforzata: nella parte superiore da uno spessore supplementare e lateralmente da due prolungamenti di polipropilene dalla tomaia per evitare la dispersione di energia nel processo di trasmissione dal piede alla pala.
- Scarpetta con tre volumi differenziati: l’area centrale è ristretta in modo che il piede rimanga saldamente fissato all’interno e la trasmissione dello sforzo del piede sia diretto e preciso.
EBS STRAP
TAGLIE :
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.