Le immersioni sono la nostra passione e, diciamolo, anche la nostra attrezzatura occupa un posto speciale nel nostro cuore, d’altro canto è anche grazie a lei oltre che alle abilità apprese durante il nostro iter formativo, che riusciamo a godere delle meraviglie che madre natura ha nascosto sulle barriere coralline, nei fondali e sulle scogliere di laghi mari e oceani.
Il GAV è sicuramente tra i materiali che più influiscono sulla nostra forma in acqua e che in maggior misura contribuisce al nostro assetto alla nostra comodità e alla nostra capacità di portare con noi più o meno bombole, dispositivi di recupero, DPV e qualsivoglia altro strumento per rendere la nostra immersione quanto più spettacolare divertente o produttiva possibile.
Con la serie NX, XDEEP affronta questa tematica putando su dettagli e accorgimenti che mirano alla praticità della nostra configurazione alla sua comodità e alla sua efficienza adottando soluzioni che si vedono provenire dall’esperienza e dal desiderio di realizzare un prodotto all’avanguardia.
Inoltre andrà a migliorare quegli aspetti che sono solitamente punti deboli di un classico GAV a sacco posteriore.
IMPRESSIONI FUORI DALL’ACQUA CON IL GAV XDEEP
Una volta raggiunto il nostro sito di immersione arriva il momento di indossare i nostri materiali ed i GAV della serie NX XDEEP ci vengono in aiuto per le immersioni in monobombola con i rig ZEN standard, con imbrago fisso e ZEN deluxe, con imbrago regolabile.
In entrambe le versioni i nastri dell’imbrago, sono realizzati in solida Cordura 1100DTEK le cui regolazioni, una volta impostate, restano stabili per interi anni di utilizzo!
Il sottogamba è costituito da un unico nastro che partendo dai due angoli inferiori della piastra posteriore, si congiunge a Y sulla parte frontale riducendo drasticamente la trazione nella delicata zona del sottocavallo e rendendo molto comoda la vestizione e soprattutto l’utilizzo dei DPV, dato che la trazione dello scooter viene scaricata sui glutei e su entrambi i lembi del nastro sottogamba invece che su un unico spezzone centrale.
La piastra posteriore ci viene offerta in due misure per sub più alti o più bassi di 175cm; è inoltre possibile scegliere tra acciaio o alluminio sia per la piastra che per la contropiastra.
Potremo decidere di utilizzare una piastra in acciaio rimanendo su 5.1kg di peso totale oppure puntare su una configurazione completamente in alluminio che porterà il nostro intero kit ad un peso di soli 3kg con grande gioia di chi viaggia spesso in aereo e ha bisogno di contenere il peso del bagaglio da stiva.
Spostandoci su NX Project dedicato alle immersioni tecniche con bibombola, ritroveremo le stesse scelte riguardo la piastra posteriore (intercambiabile tra ZEN e NX Project) ma non avremo più la possibilità di scegliere tra imbrago fisso o regolabile, saremo vincolati al fisso con le stesse ottime caratteristiche di mantenimento delle regolazioni citate per ZEN standard e con il sottogamba formato dal meraviglioso nastro a Y.
Per NX Project il peso totale della configurazione si attesta a 3.3Kg con piastra in alluminio e 5.4Kg con piastra in acciaio.
IN ACQUA CON IL GAV TECNICO NX PROJECT
In acqua ci si rende subito conto del lavoro svolto a livello progettuale sul sacco: il ridotto volume della parte superiore, la sagomatura ovale delle “ali” e il volume maggiorato nella parte inferiore permettono di rimanere perfettamente verticali in superficie senza dover sforzare gli addominali. Dietro al collo non c’è nessun impedimento o rigonfiamento, il corrugato situato in posizione centrale non crea nessuna interferenza verso la parte posteriore del subacqueo; tutto questo oltre a garantire comodità in superficie, permette di raggiungere agevolmente il manifold e di effettuare le V-Drill senza trovare ostacoli ma finendo direttamente con le mani nei punti che desideriamo raggiungere. Il sacco si avvolge perfettamente intorno alle bombole restituendo una piacevole sensazione di libertà e allo stesso tempo riducendo la resistenza con l’acqua, inoltre il volume maggiorato nella parte inferiore del sacco aiuta a tenere orizzontale il bacino migliorando l’assetto anche con numerose bombole al seguito. L’innovativa forma della piastra posteriore, più ampia sulla parte alta e sulla parte lombare rispetto alle piastre tradizionali, aiuta la distribuzione del peso su tutta la schiena del subacqueo. Nella parte bassa della piastra, dove passa il nastro sottogamba sono stati collocati due comodi D-Ring aggiuntivi utili per agganciare eventuali accessori come reel o DSMB. I 23Kg di spinta offerti dal sacco garantiscono tutta la sicurezza necessaria durante le più impegnative immersioni tecniche.
IN ACQUA CON IL GAV XDEEP NX ZEN
Il nome di questo rig non poteva essere più appropriato, uso questo GAV da tre anni e indossarlo rappresenta veramente la pace dei sensi: la bombola viene “abbracciata” dal sacco e l’unica sensazione che ci ricorda che stiamo indossando un GAV a sacco con una piastra in acciaio, è il leggero tocco dell’imbrago su ventre e spalle. Le prime volte la sensazione di assenza totale di peso addosso lascia veramente sconcertati, poi ci si abitua, ma tornare ad un GAV differente per me non è possibile. Raggiungere la rubinetteria grazie al ridotto volume del sacco nella parte alta è facilissimo, la valvola di scarico posteriore di generose dimensioni si localizza facilmente e l’aiuto all’assetto dato dal volume maggiorato della parte inferiore del sacco permette di restare perfettamente orizzontali senza sforzo. I comandi di carico e scarico del GAV sono molto reattivi e comodi da raggiungere, inoltre la posizione centrale dell’innesto del corrugato lo rende posizionabile a destra o a sinistra senza effettuare operazioni meccaniche sul sacco.
CONCLUSIONI GAV XDEEP
Con la serie NX XDEEP è riuscita a portare innovazione in un settore che rimaneva pressappoco statico da decenni e sul quale si pensava di aver già visto tutto. La praticità data dall’imbrago che una volta regolato tiene la misura per anni interi, la reattività del comando di carico e di scarico dei comandi del GAV, la sensazione di leggerezza (strana con una configurazione tecnica pesante quasi 100kg in superficie) fornita dalla migliore distribuzione del peso grazie al nuovo disegno della piastra, la perfetta “pulizia” della configurazione e il sottogamba a Y (una vera manna dal cielo per le immersioni con DPV) sono stati ottenuti andando a ripensare completamente un oggetto che si pensava fosse arrivato ormai alla sua espressione finale. Non resta che fare i complimenti alla ditta per l’ottimo lavoro e godersi le immersioni con ZEN e NX Project.
CONFIGURAZIONI UTIILIZZATE DEI GAV XDEEP PER EFFETTUARE IL TEST
- Piastra in acciaio
- Bibombola 12+12
- Stage S40 alluminio LUXFER
- Stage S80 alluminio MES
- DPV Suex VRX/XJ-S
- Piastra in acciaio
- Imbrago fisso
- Bombole 15l acciaio