Sostituzione della batteria del tuo Shearwater Perdix 2
Premessa:
Per questa operazione, avrai bisogno di una moneta o di una rondella. Assicurati di avere un ambiente di lavoro pulito e asciutto per evitare di danneggiare il tuo computer subacqueo. Ti consigliamo di posizionare il computer su un panno antistatico e di utilizzare dei guanti antistatici.
Vuoi sapere perchè utilizzare i guanti antistatici, guarda la fine di questo articolo.
Rimozione del coperchio del vano batteria:
- Inserisci la moneta o la rondella nella fessura del coperchio del vano batteria.
- Svitare il coperchio in senso antiorario fino a rimuoverlo.
- Riponi il coperchio in un luogo sicuro e asciutto.
Sostituzione della batteria:
- Togliere la batteria esistente inclinando il Perdix 2 e lasciandola scivolare fuori.
- Inserire una nuova batteria dal lato del contatto positivo.
- Un simbolo posto sulla cassa del Perdix 2 ne mostra l’orientamento corretto.
Rimontaggio del coperchio del vano batteria:
ATTENZIONE: È fondamentale che gli O-ring del coperchio del vano batteria siano privi di polvere o detriti.
- Ispezionare accuratamente gli O-ring per l’eventuale presenza di particelle o danni. Se necessario, pulirli delicatamente.
- Si consiglia di lubrificare regolarmente gli O-ring con un lubrificante compatibile con le guarnizioni in gomma nitrilica.
- Inserire il coperchio del vano batteria nel Perdix 2 e comprimere le molle dei contatti della batteria.
- Mantenendo la pressione, ruotare il coperchio in senso orario affinché si inserisca nella filettatura.
- Serrare il coperchio del vano batteria finché arriva a fine corsa e il Perdix 2 si accende, ma senza stringere eccessivamente.
NOTA:
- Gli O-ring del coperchio del vano batteria sono in Buna-N di tipo 112, durezza 70 e andrebbero sostituiti ad ogni cambio batteria.
Selezione del tipo di batteria:
Dopo aver sostituito la batteria, è necessario selezionare il tipo utilizzato. Il Perdix 2 prova a rilevare automaticamente il tipo di batteria in uso, ma se quello proposto non è corretto, è necessario modificarlo manualmente.
Il Perdix 2 può accettare qualsiasi tipo di batteria AA (14500) con una tensione di uscita compresa tra 0,9 V e 4,3 V.
Tuttavia, alcune batterie sono migliori di altre per i seguneti motivi:
- Non tutte supportano la vibrazione.
- I tipi di batteria che supportano la funzione dell’indicatore di carica consentono l’emissione di avvertenze più tempestive prima che il computer si scarichi completamente.
- Alcuni tipi di batteria funzionano meglio in acque fredde come le Litio da 1,5V.
Per ottimizzare le prestazioni, Shearwater consiglia di utilizzare batterie Energizer Ultimate Lithium 1.5V
Le batterie Energizer® Ultimate Lithium™ sono GARANTITE “NO LEAKS”. Grazie alla tecnologia avanzata, le batterie Ultimate litio™ non perdono durante il normale utilizzo da parte del consumatore.
Purtroppo le batterie alcaline sono particolarmente inclini alle perdite. Questa è la causa predominante di guasto del computer subacqueo. Le batterie alcaline sono sconsigliate.
Consigli:
- Si consiglia di cambiare la batteria regolarmente, anche se non è completamente scarica.
- È importante avere una batteria di scorta quando si va a fare immersioni.
- Se si immerge in acque fredde, utilizzare una batteria specifica per questo tipo di ambiente.
Per maggiori informazioni, consultare il manuale d’uso del Perdix 2.
A cosa servono i guanti antistatici?
I guanti antistatici sono un tipo di guanti progettati per prevenire la scarica elettrostatica tra le mani e gli oggetti che si manipolano. Questi guanti sono utilizzati principalmente in ambienti industriali dove la presenza di cariche elettrostatiche può danneggiare i componenti elettronici o causare esplosioni. I guanti antistatici funzionano impedendo l’accumulo di cariche elettrostatiche sulla superficie esterna del guanto. Essi contengono una miscela di fibre conduttive che dissipano rapidamente le cariche elettrostatiche, attraverso il contatto con una superficie a terra. Ciò significa che qualsiasi carica elettrostatica accumulata sui guanti ESD viene neutralizzata immediatamente, prevenendo eventuali danni ai componenti elettronici. Questi guanti vengono utilizzati in molti settori industriali, come l’elettronica, la produzione di semiconduttori, la produzione di prodotti farmaceutici e chimici, l’industria petrolifera e del gas, la produzione di aeromobili e il settore automobilistico.
Inoltre, i guanti elettrostatici sono anche utilizzati da persone che lavorano con computer o altri dispositivi elettronici sensibili. In questo caso, i guanti antistatici prevengono il danno all’apparecchiatura causato dalle scariche elettrostatiche generate dal tocco delle mani.
In conclusione, i guanti antistatici sono fondamentali per prevenire i danni causati dalle scariche elettrostatiche nei settori industriali dove la presenza di cariche elettrostatiche può causare danni costosi o addirittura pericolosi. Grazie ai guanti antistatici, è possibile garantire la sicurezza degli operatori e proteggere i componenti elettronici dai danni causati dalle scariche elettrostatiche.