Spedizione GRATIS oltre 99€

Maschera subacquea: guida su acquisto ed utilizzo

La maschera subacquea è un componente fondamentale delle attrezzature subacquee poiché permette di avere una corretta visione in ambiente acquatico, eliminando così la visione appannata e l’irritazione determinata dall’acqua negli occhi, soprattutto in ambiente marino con l’acqua salata.

È composta da una parte in gomma o silicone e una parte trasparente, in vetro o plexiglas, che permette l’annullamento del fenomeno di rifrazione, e quindi di messa a fuoco dietro la retina, che determina la visione sfocata che si ha immergendosi sott’acqua senza l’ausilio di mezzi di correzione.

 

Cosa sono le maschere sub e cosa servono? E quali sono le principali differenze con gli occhialini?

Una maschera è necessaria per permettere ai sommozzatori di mettere a fuoco – stando sott’acqua.
A differenza degli occhialini, il naso è incorporato nello spazio d’aria di una maschera per permettere di equilibrare il volume della maschera e le orecchie siccome entrambi saranno compressi dalla pressione dell’acqua, sopra di loro.


Come è costruita la maschera subacquea?

Di norma, una maschera è composta da:

  • una lente di vetro temprato
  • un rivestimento di silicone per creare un isolamento sul viso
  • una fascia per tenere la maschera saldamente al viso
  • una struttura per fissare i componenti assieme l’uno con l’altro.

Che cos’è il volume interno di una maschera subacquea ?

Il volume interno, chiamato anche profilo di una maschera, è lo spazio d’aria creato quando la maschera viene indossata e premuta contro il viso. Questo spazio è soggetto a compressione quando un sommozzatore scende – che deve essere equilibrato per prevenire fastidio.
Tendenzialmente, si preferiscono maschere con basso volume – perché ritenute più confortevoli.


È importante l’angolo di visuale della maschera subacquea ?

Lenti e montature della maggior parte delle maschere non sono assemblate con lo stesso angolo di visuale. Le lenti inclinate verso il basso aiutano a ridurre il volume interno ma aumentano il campo di visuale. Non solo permette di guardare in basso più facilmente ma consente al sommozzatore di non muovere la testa in avanti. Piegare la testa troppo in avanti può causare l’entrata di acqua nella maschera.


COMPONENTI

Ogni componente potrà avere caratteristiche più o meno avanzate che comporteranno a renderli più leggeri e morbidi, migliorando la chiarezza e/o l’angolo della visuale.

Quante lenti ci devono essere in una maschera?

La decisione più difficile da compiere, sta nella scelta della configurazione delle lenti della maschera. Esse, infatti, possono presentarsi con una, due oppure tre lenti ma la specifica della lente, la forma ed addirittura il rivestimento sono tutte possibile opzioni.

Le maschere a:

  • singola lente non hanno struttura sul setto nasale e possono sembrare più aperte ma non è possibile una eventuale sostituzione della lente stessa.
  • due lenti, siccome sono state realizzate in modo differente, sono le più predisposte alla sostituzione.
  • lenti multiple hanno una finestra per ogni lato della maschera: questo aiuta a far percepire la maschera più aperta e luminosa, incrementando al contempo il campo visivo, seppur di poco – siccome già le lenti offrono una buona visuale.
maschera singolaLente 2
Maschera a singola lente Maschera a doppia lente
3
                   Maschera a lenti multiple Maschera granfacciale

 

Le lenti dovrebbero essere di vetro temprato in modo tale da scongiurare la rottura delle stesse e causare danni seri agli occhi. La forma delle lenti – generalmente – sono a forma di goccia, poiché offrono un buon campo visuale. Alcune lenti, infine, sono rivestite per limitare i riflessi prodotte dalle lenti stesse.


A cosa serve il rivestimento?

Il rivestimento delle maschere dovrebbe essere sempre fatto di silicone di alta qualità (con strati e forme differenti) per offrire alti livelli di standard e potere isolante. Il suo compito è quello di fornire una buona isolazione – aria dentro, acqua fuori. Qualche volta, ne è presente anche una seconda, per ridurre la possibilità di una eventuale perdita.


Maschere con cornice oppure senza? Qual è la migliore?

Le maschere sono disponibili con o senza cornice. Le maschere con la cornice hanno un sostegno rigido che tiene il rivestimento, le lenti e la fascia tutte assieme; possono essere smontate per pulire o sostituire un componente e sono disponibili in diversi colori. Le maschere senza cornice, invece, i componenti sono sagomati per unirli poi, l’uno vicino all’altro. Questo fa sì che possono essere chiuse molto facilmente e trasportate anche in tasca ma non possono essere smontare per riparare un componente.


Fascia e fibbia, cosa c’è da sapere?

Una fascia in silicone tiene ferma la maschera sulla testa e mantiene il contatto tra la pelle ed il rivestimento. L’utilizzo del silicone fornisce un certo livello di flessibilità che non ostacola i movimenti e non interferisce con l’isolazione. Tramite l’uso di una fibbia, la fascia va regolata per garantire una buona tenuta della maschera.


Come assicurarsi che la maschera vada bene?

Ecco alcuni passi per controllare che la maschera sia adatta ad una persona:

1) Tieni la maschera sul viso, spingendo delicatamente.
2) Usando il naso, inspira leggermente.
3) Inspirando col naso, lascia andare le mani.
4) Controlla che la maschera soddisfi i tuoi requisiti di comfort – sopra labbra, naso e tempie.

Se si percepisce una infiltrazione di aria mentre respiri, la maschera non è adatta.


Come evitare la formazione della consensa sul vetro nella maschera subacquea?

Le operazioni per evitare questo fastidioso effetto sul vetro sono semplici e veloci, a partire dal semplice risciacquo dopo l’uso. Se la maschera SUB è nuova, bisogna anzitutto eliminare gli additivi sul vetro interno (in seguito alle lavorazioni); un sapone liquido neutro, applicato con cura sulle lenti – con l’ausilio del solo dito – sarà sufficiente per rimuovere i residui; un risciacquo con acqua corrente sarà sufficiente. Con gli utilizzi in piscina, lago o mare, batteri e polveri non faranno altro che peggiorare la situazione. Per le volte successive, si può intervenire anche con l’uso di un antiappannante apposito, applicato a secco sul lato interno prima dell’immersione e poi sciacquato. Buona immersione!

Sei interessanto all’acquisto di una maschera subacquea? Clicca qui, sul link.

Spedizione in 24H

Per tutti gli ordini

Sostituzione Gratuita

Sostituzione gratuita della merce

Garanzia Italia

2 anni di garanzia

100% Pagamenti sicuri

PayPal / MasterCard / Visa

0