Il 16 e 17 agosto un team di subacquei veronesi e trentini ha effettuato una serie di immersioni esplorative sui due laghi dei Monticelli situati in prossimità di Passo Paradiso a 2600 msl, nel gruppo dell’Adamello Presanella in provincia di Trento, testimone di varie azioni militari durante la Prima Guerra Mondiale.
Hanno partecipato alle immersioni il professore Tiziano Camagna, responsabile del progetto, l’archeologo Luca Bezzi dell’Arc-Team di Cles ed i subacquei Nicola Boninsegna e Massimiliano Canossa del gruppo Nautica Mare di Verona.
L’obiettivo è stato quello di mappare ed ispezionare i due laghi, e grazie al supporto del ricercatore storico Felice Longhi referente dei musei della Guerra Bianca di Forte Strino e di Vermiglio è stato possibile individuare alcuni interessanti reperti della Grande Guerra.
Oltre ad effettuare una mappatura completa del lago tramite un deeper posizionato su un kayak, i subacquei si sono concentrati sul bacino del Monticello superiore, dove si sono immersi per circa 80 minuti alla profondità massima di 16 metri alla temperatura costante di 4°C.
Il fondale del lago è caratterizzato da uno spesso strato di limo glaciale, mentre la parte più interessante è la parte meno profonda attorno al perimetro dove le rocce di tonalite rendono la visibilità migliore.
Per informazioni e richieste :
Tiziano Camagna – Responsabile Progetto – tizianocamagna@gmail.com – 339.683.9086
Luca Bezzi – Arc-Team Srl – luca.bezzi@arc-team.com – www.arch-team.com – 389.104.6502
Massimiliano Canossa – Nautica Mare Srl – max@nauticamare.it – www.nauticamare.it – 045.7650.168
Approfondimenti :
Comitato Forte Strino, Vermiglio
Forte Strino è tra i primi forti austriaci realizzati tra il 1860 e 1861, oggi completamente restaurato e visitabile. Ospita una mostra permanente dedicata alla “guerra bianca”.
Nella Prima guerra mondiale la fortezza venne disarmata in quanto ormai inadeguata; negli anni Trenta fu gravemente danneggiata dai recuperanti che ne asportarono tutte le parti in metallo. Verso la fine del Novecento, la Provincia autonoma di Trento ne ha promosso il recupero e, nel 1995, la riapertura. Attualmente a forte Strino sono esposti reperti e cimeli della Grande Guerra provenienti da raccolte private.
Museo della guerro di Vermiglio
Il museo ospita la collezione di cimeli di Emilio Serra, recuperante ed instancabile collezionista di reperti della prima guerra mondiale.
[widgetkit id=”7″ name=”Monticelli”]