In questo periodo di “ferma” forzata abbiamo ricevuto molte richiesta da parte dei nostri clienti su come comportarsi e cosa fare con l’attrezzatura subacquea.
Probabilmente la tua attrezzatura è ferma da quasi due mesi, e se anche tu come molti altri subacquei hai dei dubbi su quali operazioni eseguire al proprio equipaggiamento subacqueo, leggi il nostro articolo e troverai dei consigli utili sulle seguenti categorie:
- Erogatori
- Mute Stagne
- Scooter
- Illuminatori
- Computer
Se non hai voglia di leggere tutto l’articolo, abbiamo pensato di creare una semplice “infografica” dove abbiamo riassunto:
- Cosa fare
- Quando
- Come
- Perchè
- Cosa non fare
Manutenzione Erogatori durante emergeza Coronavirus
In questo periodo di inattività l’importanza di controllare il tuo erogatore è fondamentale per mantenerlo in buono stato e per assicurare la sicurezza nelle tue prossime immersioni.
Dovresti averlo lavato in acqua dolce dopo l’ultima immersione, sopratutto se utilizzato al mare o in piscina.
Un consiglio veloce e pratico: Lascialo in ammollo per 60 minuti in acqua tiepida max 45°C, meglio ancora se in pressione.
Premi il pulsante di spurgo dei secondi stadi (assicurati che sia montato su una bombola ed in pressione), ruota le fruste, il manometro ed i secondi stadi. In questo modo gli oring dinamici si puliranno al meglio.
Se invece è da molti mesi o addirittura anni che non fai manutenzione approfitta di questo periodo di stop forzato ed aderisci alla nostra offerta con ritiro tramite corriere direttamente a casa tua.
Compila il modulo qui sotto e riceverai un preventivo personalizzato.
https://www.nauticamare.it/diving-news/manutenzione-attrezzatura-sub-con-ritiro-direttamente-a-casa.html
Un ultimo consiglio estremamente utile in questo periodo è quello di disinfettare l’erogatore con un detergente adatto che elimina ogni traccia di virus, batteri e funghi molto pericolosi per la tua salute.
Sul nostro sito trovi il disinfettante look clear ad un prezzo speciale, oppure puoi utilizzare altri detergenti adatti agli erogatori subacquei. Fai attenzione a non danneggiare le parti di gomma e silicone con detergenti troppo aggressivi.
Una volta lavato ed asciugato svita il pomolo di regolazione dello sforzo inspiratorio, in questo modo darai meno carico alla molla. Se utilizzi un erogatore Scubapro inserisci il dispositivo anti-incisione premendo leggermente il pulsante di spurgo e ruotalo in senso orario in questo modo “staccherai” l’orifizio dalla pastiglia.
Infine verifica che il tappo di protezione dell’attacco DIN o INT sia inserito.
Manutenzione Muta Stagna periodo Coronavirus
Lubrifica la cerniera della muta stagna con della cera di paraffina o meglio ancora con il lubrificante speciale Zip Tech consigliato dalle più importanti aziende produttrici di mute stagne.
Se sulla tua muta stagna è installata una cerniera di plastica lubrifica sopratutto la parte finale della cerniera, dove il cursore chiude la cerniera, nella zona in basso del fianco destro.
Non abbondare con il lubrificante sulla catena della cerniera di plastica in quanto l’eccessivo lubrificante può trattenere sporcizia che potrà danneggiare i denti della cerniera.
Per quanto riguarda le guarnizioni in lattice installate sui polsi e sul collo, utilizza del semplice talco minerale.
Ricordati infine di non lasciare la muta stagna esposta alla luce, e non appenderla mai dal collo, ma utilizza un appendi muta stagna dove puoi inserire i piedi.
Lo puoi trovare sul nostro sito a questo link:
https://www.nauticamare.it/appendi-muta-stagna-dirzone.html
Riponi la muta piegata in maniera corretta all’interno della sacca in dotazione, al buio ed in un posto asciutto.
Se utilizzi la P-Valve ricordati di lavarla con un disinfettante adeguato.
Puoi leggere il nostro articolo completo a questo link.
Manutenzione Scooter Subacqueo
Uno dei maggiori problemi che abbiamo riscontrato negli scooter subacquei che rimangono inutilizzati per lunghi periodi è il deterioramento delle batterie.
Ti consigliamo di effettuare un ciclo di carica ogni 30 giorni sopratutto se le batterie sono al litio. Non lasciare per un lungo periodo le batterie dello scooter completamente scariche si potrebbero irrimediabilmente danneggiare.
Puoi decidere di effettuare un burn test che ti assicura il rendimento e lo stato di usura della batteria. Per questa operazioni ci puoi contattare ed inviare la batteria utilizzando il nostro corriere.
Ricordati infine di scollegare il connettore tra batteria e motore ed infine rimuovi il musone o il guscio in modo tale che gli oring non restino schiacciati.
Manutenzione Lampada Sub
Per gli illuminatori valgono gli stessi consigli degli scooter, ricordati di effettuare dei cicli di carica e scarica degli accumulatori. Fai attenzione a non surriscaldare la lampada quando accesa, ti consigliamo di lasciarla immersa, dentro un secchio o nel lavandino pieno d’acqua.
Se la tua lampada utilizza delle batterie usa e getta, ti consigliamo di toglierle dal vano batterie ed eventualmente sostituirle prima di tornare in acqua.
Verifica anche lo stato di usura del cavo e dell’eventuale interruttore, in particolare il guscio di quest’ultimo si può deteriorare nel tempo.
Considera anche la possibilità di sostituire gli oring.
Manutenzione Computer Subacqueo
Ricordati che il tuo computer sub o profondimetro ha bisogno di un minimo di manutenzione.
Inizia verificando lo stato di usura del cinturino o degli elastici se utilizzi il bungee kit, ed eventualmente sostituiscili se necessario.
Verifica anche lo stato di carica della batteria ed approfitta di questo periodo per sostituire batteria ed oring, se necessario.
Se non sei sicuro di essere in grado di cambiare la batteria utilizza il nostro servizio di ritiro a domicilio compilando il nostro modulo.