Spedizione GRATIS oltre 99โ‚ฌ

Come utilizzare un Booster MPS per Ossigeno in sicurezza

Come utilizzare un Booster MPS per Ossigeno in sicurezza

Domande frequenti sul come utilizzare un Booster per ossigeno MPS

ย 

Quali sono i gas compatibili e quali precauzioni devo prendere durante l’uso?


Il Booster MPS รจ compatibile con ossigeno puro, elio e argon, a seconda della configurazione scelta.

รˆ fondamentale utilizzare il boosterย  solo con i gas specificati sull’etichetta, poichรฉ l’uso di gas diversi potrebbe compromettere la compatibilitร  con l’ossigeno e invalidare la garanzia.
Ad esempio se un Booster viene usato per l’argon deve essere pulito prima di essere riutilizzato con ossigeno puro.

L’operatore รจ responsabile della sicurezza durante il riempimento, assicurandosi che non ci siano persone non autorizzate nelle vicinanze e che le condizioni di sicurezza rimangano costanti.

Il Booster va utilizzato all’aperto e in un ambiente sicuro per la gestione dell’ossigeno, seguendo le norme generali di sicurezza. L’uso di materiali o gas non compatibili con l’ossigeno annulla la garanzia.

Qual รจ il rapporto di compressione massimo e cosa succede se lo supero?

Il rapporto di compressione massimo del Booster รจ il rapporto tra la pressione di carica e quella da caricare della bombola finale. Ciรฒ significa che la pressione del serbatoio di origine non deve essere inferiore a un quarto della pressione del serbatoio di destinazione.

Meglio ancora se il rapporto di compressione รจ inferiore.
Superare questo rapporto puรฒ causare un eccessivo aumento di calore dovuto alla compressione adiabatica, con il rischio di danneggiare i componenti del Booster e, in casi estremi, generare una combustione utilizzando impuritร , residui o guarnizioni come carburante.
Inoltre, un rapporto di compressione maggiore richiede piรน tempo e piรน aria compressa per il pompaggio.

Come utilizzare un Booster

Come si effettua il bilanciamento della pressione traย  origine e destinazione?

Prima di bilanciare la pressione, รจ necessario assicurarsi che l’area di lavoro sia sicura, con un perimetro di sicurezza ben definito attorno al Booster e ai serbatoi di ricarica.

Si inizia aprendo lentamente la valvola del serbatoio di origine, consentendo al gas di fluire nel Booster.

Successivamente, si apre lentamente la valvola del serbatoio di destinazione, regolando il flusso di gas per mantenere l’aumento di pressione inferiore alla pressione di carica stabilita di solito 10 bar/minuto, se si usa ossigeno con concentrazione superiore al 21%.

Il processo termina quando il flusso di gas si interrompe e la pressione del serbatoio di destinazione non aumenta piรน. A quel punto, si chiude la valvola del serbatoio di destinazione.

Come utilizzare un Booster

Cosa devo fare se il Booster non si avvia dopo aver aperto la valvola pilota?

Se il Booster non si avvia, le possibili cause sono tre: la valvola del serbatoio dell’aria compressa รจ chiusa, non c’รจ pressione dell’aria di lavoro, oppure c’รจ un blocco meccanico dovuto alla posizione della valvola pilota.

In quest’ultimo caso, รจ necessario “resettare” il Booster premendo l’apposito pulsante di reset sul lato e riprovare ad avviarlo aprendo lentamente la valvola di controllo della velocitร .

Cosa significa il rapporto pneumatico del Booster?

Il rapporto pneumatico ad esempio di 1:25 significa che, teoricamente, con 10 bar di pressione dell’aria compressa, il Booster รจ in grado di pompare gas fino a 250 bar.

uttavia, a causa degli attriti e delle perdite interne, la pressione finale effettivamente raggiungibile sarร  inferiore, di solito tra 220 e 230 bar.

Questo valore puรฒ variare leggermente in base alla temperatura.

Cosa devo fare se noto una perdita alla base della parte ad alta pressione?

Una perdita alla base della parte ad alta pressione indica che la guarnizione del pistone ad alta pressione รจ danneggiata e non รจ piรน in grado di contenere la pressione.

Questo puรฒ essere causato da un eccessivo bilanciamento della velocitร , da un pompaggio troppo rapido o dal superamento del rapporto di alta pressione.

In questi casi, la temperatura interna del Booster puรฒ superare i 120-140ยฐC, causando la rottura della guarnizione. In caso di perdite, non utilizzare il Booster e contattare il supporto MPS per assistenza.

Posso riparare o fare la manutenzione del mio Booster?

La manutenzione del Booster richiede una formazione specifica da parte di MPS. A meno che non siate certificati, non tentate di aprire o riparare il Booster, poichรฉ ciรฒ invaliderร  la garanzia.

Il produttore non si assume responsabilitร  per danni o lesioni derivanti da un’insufficiente formazione o da una manipolazione non autorizzata.

Come devo prendermi cura e pulire il mio Booster?

I Booster portatili richiedono maggiore attenzione rispetto a quelli installati in modo fisso, poichรฉ vengono utilizzati in ambienti esterni che possono essere polverosi, umidi o contaminati. Prima e dopo l’uso, pulire tutte le superfici, rimuovendo qualsiasi contaminazione visibile.

Non usare solventi o detergenti aggressivi e non applicare grassi o rivestimenti. Assicurarsi di non contaminare i collegamenti che entrano in contatto con l’ossigeno.

Non usare mai il Booster con cilindri o valvole contaminati. Il produttore non si assume responsabilitร  per danni o lesioni derivanti da una pulizia e una manutenzione insufficienti.

Cosa cambia tra un booster monostadio e bistadio?

I booster monostadio sono piรน semplici e leggeri, adatti per applicazioni di base, mentre i booster bistadio offrono maggiore efficienza, portata e una riduzione del consumo d’aria, rendendoli piรน adatti a situazioni in cui รจ richiesta una compressione piรน rapida e efficiente, e permettono di raggiungere pressioni piรน elevate. I booster bistadio sfruttano un sistema a doppia azione per raddoppiare il lavoro del pistone e ridurre il consumo di aria.

Serve un addestramento specifico per utilizzare il booster?

Consigliamo di contattare un agenzia didattica certificata da MPS per individuare un istruttore qualificato il quale รจ in grado di formare correttamente l’operatore. L’addestramento ha una durata di circa 6/8 ore e comprende una parte teorica dove vengono spiegati i rischi e le procedure necessarie per caricare ossigeno tramite una pompa booster, ed una parte pratica dove l’operatore dovrร  eseguire una serie di ricariche ossigeno.

Questi i temi trattati nel corso IANTD Oxygen Booster Operator

  • Cosโ€™รจ un Booster
  • Impianto ed Utilizzo
  • Normativa e Certificazioni
  • Rischi e Pericoli
  • Manutenzione
  • Procedure Operative
  • Addestramento Pratico
  • Come viene alimentato il booster?
  • Di quanta aria ho bisogno per cariare la mia bombola dโ€™ossigeno?
  • Cos รจ il rapporto (ratio) massimo di compressione?
  • Cos รจ il rapporto pneumatico del booster?
  • Posso utilizzare il booster per cariare ossigeno ed altri gas come elio o diluente?
Spedizione in 24H

Per tutti gli ordini

Sostituzione Gratuita

Sostituzione gratuita della merce

Garanzia Italia

2 anni di garanzia

100% Pagamenti sicuri

PayPal / MasterCard / Visa

0