Alcuni pratici consigli per tagliare il collo in lattice o silicone della muta stagna
Hai appena acquistato una muta stagna con guarnizione in lattice o silicone e vuoi sapere come tagliare il collo?
Segui questi semplici avvertenza! Spesso i clienti ci chiedono consigli su come tagliare correttamente il collo in lattice della muta stagna. Abbiamo pensato di creare un breve ma interessante articolo che ti aiuterà nell’operazione di rifilare il collo in lattice.
Seguendo queste semplici ma utili consigli eviterai di danneggiare irreparabilmente la tua muta stagna.
Attenzione il collo in neoprene non va tagliato! Deve essere ordinato in base alla misura del collo del subacqueo. Se è troppo stretto potrai provare a lasciarlo una notte su una bombola da 10lt per allargarlo leggermente. Se è troppo largo devi portare la muta presso un centro autorizzato che ti sostituirà il collo con uno di misura adeguata.
Questa operazione è molto semplice ma nello stesso tempo molto delicata, quindi ti consigliamo di rivolgerti al tuo negoziante di fiducia o ad un centro assistenza di riparazioni per mute stagne dove ti sapranno aiutare a tagliare il lattice della muta stagna in maniera corretta.
Tagliare collo con forbice o cutter?
Ti consigliamo di usare una forbice nuova! I Cutter vengono utilizzati direttamente in fabbrica o nei centri riparazione, da personale esperto abituato ad utilizzarli. Se commetti qualche errore utilizzando il cutter farai sicuramente un danno maggiore che utilizzando una forbice.
Assicurati che le forbici siano di buona qualità non troppo lunga e magari con le punte arrotondate. L’ideale sarebbe acquistare una forbice nuova con una lama di circa 5/8 cm. Hai speso probabilmente più di mille euro per acquistare la muta, ti puoi anche permettere di investire qualche euro per acquistare una nuova forbice!
Posiziona la muta su un tavolo o su una superficie molto grande, in modo tale da eseguire le operazioni in maniera corretta.
E’ importante avere una buona illuminazione, maggiore sarà la luce, meglio vedrai dove tagliare.
Gira il lattice della muta, nella parte interna troverai degli anelli di rinforzo sul lattice. Questi anelli servono per irrobustire il collo e per aiutare le operazioni di taglio.
Prima di iniziare a tagliare il collo in lattice della tua muta stagna, indossa la muta e verifica se il collo è effettivamente stretto. Spesso capita che i colli in lattice installati sulle mute stagne vestano in maniera corretta, di conseguenza non sarà necessario nessun taglio.
Operazioni per tagliare la guarnizione in lattice o silicone della muta stagna:
- Gira il collo la muta
- Inizia a tagliare dalla parte più alta dove il collo è più stretto.
- Decidi di tagliare un anello alla volta, mai più di uno, seguendo il profilo degli anelli sul lattice
- Al termine di ogni taglio riprova il collo in lattice e verifica se è ancora stretto. (Non serve indossare tutta la muta, ma solo il collo in lattice)
- Indossando il collo. Ti deve permettere di respirare e deglutire senza costrizioni, ma non deve essere troppo largo.
- Se fosse ancora stretto riparti dal punto 1
Quando indossi il collo in lattice attendi qualche minuto, in modo tale da abituarti al senso di costrizione. Il collo in lattice delle muta stagna deve stringere leggermente, ma non troppo. Durante l’utilizzo e con il tempo tende leggermente a diventare più morbido. Quindi non tagliarlo troppo largo altrimenti entrerà acqua.
Alcuni consigli per migliorare le operazioni di taglio :
- Segui gli anelli del collo in lattice
- Cerca di effettuare il taglio in maniera decisa ed il più uniformemente possibile
- Se utilizza la mano destra per tagliare, aiutati con la mano sinistra per allargare leggermente il lattice
- Non “tirare” i lembo del lattice tagliato, ma lascialo “cadere” da solo. Se lo tiri il taglio non sarà uniforme
- Cercare di tagliare il lattice nel minor numero di tagli possibile.
- Ogni volta che ti fermi e riparti, assicurati di non effettuare “scalini” nel taglio, ma riparti da dove ti eri fermato